TRASPORTO PASSEGGERI

Il trasporto passeggeri è l'attività classica che vede il cliente noleggiare un elicottero per essere trasportato da una località ad un'altra o effettuare un volo, anche solo per piacere.

Il trasporto passeggeri è possibile da qualunque aereoporto, aviosuperfice o terreno per il quale esistano le condizioni di sicurezza e di spazio per far operare l'elicottero.

Per utilizzare uno spazio di atterraggio al di fuori di aeroporti ed aviosuperfici è necessario disporre dell'autorizzazione del titolare del terreno su cui si va ad operare.

Sarà poi cura della nostra componente operativa attivare le procedure legate all'apertura dell'elisuperfice temporanea, dopo aver verificato la possibilità di operare nell'area, in rispondenza alle normative vigenti.

E' pertanto possibile organizzare voli che prevedano l'atterraggio dell'elicottero in hotel, stabilimenti di produzione, campi di calcio, ville e disporre dell'elicottero senza doversi recare in aeroporto.

Gli elicotteri che operano il trasporto passeggeri possono essere di diverse tipologie, alcuni più comodi e simili ad una vettura di classe superiore, altri più spartani e più rumorosi per il passeggero ma non per questo meno sicuri.

Và considerato inoltre che l'elicottero è di solito utilizzato per tratte che non prevedono tempi particolarmente lunghi di permanenza a bordo, ragion per cui il pur piccolo disagio di non disporre di una macchina comodissima è mitigato dal risparmio economico e dalla grande maneggevolezza di talune macchine.

La velocità media dell'elicottero è nell'ordine dei 200 -230 Km/h e l'autonomia può essere compresa tra le due ore e le tre e mezza, a seconda del modello, del carico e della presenza o meno a bordo di serbatoi ausiliari per il carburante. Questo dato può essere utile per avere un'idea dei tempi di percorrenza in volo.

Il numero di passeggeri che possono prendere posto a bordo dell'elicottero varia da un minimo di tre ad una massimo di 10-12 per le macchine più grandi e più costose. La media degli elicotteri ospita 4 -6 passeggeri.

I bagagli che possono essere trasportati a bordo dell'elicottero sono di solito abbastanza limitati, sia per ragioni di peso che per problemi di dimensioni. All'atto della richiesta di un volo è sempre bene chiarire la mole di bagagli da trasportare per non trovarsi di fronte all'impossibilità di imbarcarli al momento del viaggio. Eventuali animali di piccola taglia possono essere trasportati a bordo solo se custoditi in apposito contenitore per animali.

Per i bagagli valgono le norme comuni agli aerei di linea che vietano il trasporto di merci pericolose, liquidi infiammabili, armi e materiali esplosivi. Controlli possono essere effettuati al momento dell'imbarco da parte del personale di sicurezza