Una delle domande ricorrenti dei nostri visitatori è: ma quanto corre un elicottero? oppure: ce la fa da... a .....?
Presto detto:
Un elicottero di medie dimensioni che trasporta da 4 a 6 passeggeri vola ad una velocità media di circa 200 / 210 kmh.
Esistono poi elicotteri con prestazioni leggermente superiori che hanno una velocità di crociera nell'ordine dei 230/ 250 Kmh ma che fanno parte della cerchia delle macchine più costose e meno versatili per dimensioni, per limitazioni operative e per la relativa rarità delle stesse sul mercato.
Nel calcolo del tempo di volo vanno considerate anche le condizioni ambientali e meteo in cui il volo si svolge; se si parte da un aeroporto, pressochè inevitabile sarà il considerare i tempi di rullaggio e decollo legati al traffico dell'aeroporto stesso. I percorsi da seguire nel corso del volo sono soggetti alle limitazioni ed ai vincoli legati alla presenza di aeroporti o aree limitate al volo per cui non sempre il viaggio sarà una linea retta da a... Se il volo richiede il superamento di corpose catene montuose, lo stesso potrà essere ostacolato o limitato dalla situazione meteo del momento e comunque rallentato, anche se di poco, dai tempi di salita in quota.
Un argomento non meno importante da verificare è l'autonomia che limita la lunghezza delle tratte che l'elicottero è in grado di percorrere senza rifornirsi di carburante.
Il carburante per gli elicotteri da noleggio a turbina è il Jet A1, ovvero un kerosene raffinato per impieghi aereonautici, ed è reperibile solo presso aeroporti attrezzati o presso le basi delle società di noleggio dell'elicottero. Nella media, un elicottero ha un'autonomia nell'ordine dei 150 minuti, con punte di 200 minuti per alcune macchine.
Ciò impone di prevedere nell'impiego dell'elicottero anche le variabili dettate dalla dislocazione delle risorse disponibili per fare rifornimento ed anche questo concorre alla valutazione dei costi che l'utilizzo dell'elicottero comporta.
La nostra azienda dispone di autorifornitori che possono convenientemente supportare i nostri aeromobili nei casi in cui si renda necessario operare lontano dagli aeroporti o dalle nostre basi.
Anche il rifornimento fuori base rappresenta un costo, ma talvolta è più economico di un trasferimento per raggiungere una " colonnina " di carburante.